SPAZIO LIBRI -La biblioteca perduta di Carlo Vecce
Sembra impossibie ma che fine abbiano fatto i libri della biblioteca di Leonardo da Vinci non si sa nulla. […] Continua
Sembra impossibie ma che fine abbiano fatto i libri della biblioteca di Leonardo da Vinci non si sa nulla. […] Continua
Sono otto le sculture metalliche, alte da tre a otto metri, in mostra al Museo nazionale della scienza e della […] Continua
Giuseppe O. Longo, professore emerito di Teoria dell’informazione all’Università di Trieste, attore, drammaturgo e scrittore, ci catapulta nell’atmosfera del suo romanzo […] Continua
“Io ne ho visto cose che voi umani non potreste immaginarvi, navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni […] Continua
Al giorno d’oggi gli strumenti multimediali offrono percorsi inediti e nuove possibilità di racconto. Da questo concetto di base è […] Continua
Grazie alla scoperta della tomba di Tutankhamon, avvenuta nel 1922, abbiamo ottenuto enormi informazioni sull’Antico Egitto. Il ritrovamento fu eccezionale […] Continua
Come si riflette la relatività sull’operato di Babbo Natale? È il tema di una favola per bambini e per adulti […] Continua
“La scienza nella fantasia” è il libro, pubblicato da Codice Edizioni, del comunicatore scientifico Davide Coero Borga che racconta la […] Continua
The Prusten Project è il nome della ricerca che si propone di trovare tecnologie più efficaci di quelle attuali per […] Continua
I collegamenti a ultrabanda stanno proponendoci applicazioni fino ad oggi del tutto impensabili. Nel video vedrete un gruppo jazz, sono […] Continua