A, B, 0. Karl Landsteiner e i gruppi sanguigni
Karl Landsteiner nacque il 14 giugno 1868 in Austria e fu uno dei primi scienziati a studiare i processi fisici di […] Continua
Karl Landsteiner nacque il 14 giugno 1868 in Austria e fu uno dei primi scienziati a studiare i processi fisici di […] Continua
Siamo stati a due eventi di robotica molto diversi tra loro. Il primo era la grande sfida tra robot soffici […] Continua
Il nostro ascoltatore Antonio ci ha rivolto due domande: «Alla luce della recente scoperta sulle onde gravitazionali volevo sapere se […] Continua
Un osso bionico, autorigenerante, adattabile e stampabile in 3D. È stato brevettato dai ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca e dell’Imperial College […] Continua
Parliamo di qualcosa a cui raramente facciamo caso: misurare. In ogni paese ci sono degli enti il cui compito è […] Continua
Un articolo di Britt Peterson uscito sulla rivista Nautilus racconta un fatto singolare: dopo la nascita di un bambino in […] Continua
La “storia” dei Disturbi dello Spettro Autistico è problematica e strana. Solo negli ultimi decenni la ricerca si è impegnata […] Continua
Da trent’anni l’Istituto ONLUS Tethys si dedica alla ricerca per la salvaguardia dei cetacei del Mar Mediterraneo. Tre decenni ricchi […] Continua
La Fondazione Golinelli ha inaugurato a Bologna una nuova struttura, l’Opificio Golinelli, nella quale è stato avviato un progetto per […] Continua
Tutti abbiamo in mente il sito neolitico di Stonehenge. Una pianura verde al cui centro si trova una struttura circolare […] Continua