In apertura raccontiamo come nascono i farmaci e lo facciamo ascoltando le domande degli alunni e delle alunne dell’Istituto Mapelli di Monza e le risposte di Maurizio D’Incalci, responsabile del Dipartimento di Oncologia dell’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri”. L’incontro è stato parte dell’iniziativa “La scienza a scuola”, un ciclo di appuntamenti promosso da Zanichelli in collaborazione con la rivista Le Scienze.
Il 2015 è stato l’anno della relatività e ci siamo domandati se Einstein fosse uno scienziato o anche qualcosa di più: un poeta. Ne abbiamo parlato con Fernando Ferroni, presidente dell’INFN e professore ordinario di Fisica all’Università “La Sapienza” di Roma dal minuto 10.31.
Rimanendo sul tema della relatività, cerchiamo di capire come questa possa aiutare Babbo Natale a consegnare 15 miliardi di doni in sole 6 ore. Un compito senza dubbio difficile e raccontato da Giacomo Papi nel libro “I fratelli Kristmas”, del quale parliamo dal minuto 19.19
Potete ascoltare e scaricare la puntata a questo link
Per iscrivervi gratuitamente al nostro podcast:
Potete seguirci su:
Commenta per primo