A tutto campo è una start up che si occupa di elicicoltura, ovvero di allevare le lumache a scopi alimentari e di estrarre la loro bava – il termine scientifico è secreto – per la realizzazione di cosmetici.

È noto l’uso delle lumache in molte tradizioni culinarie, meno lo è l’utilizzo del loro secreto, che è, appunto quello che noi tutti vediamo come striscia argentea sulle foglie delle piante, striscia che utilizziamo per rintracciare l’abile mangiatrice delle foglie. Ebbene, quella bavetta è preziosa.
La start up con sede a San Marino alleva le sue 24.000 lumache all’interno di recinti rettangolari creati in un campo coltivato con vari tipi di vegetali, fra cui i girasoli e il trifoglio, dei quali le lumache sono particolarmente ghiotte.
La raccolta del secreto non implica l’uccisione dell’animale: è sufficiente scuoterlo un po’ affinché produca il liquido che viene immagazzinato meccanicamente. Le sue proprietà sono emollienti e cicatrizzanti e, di conseguenza, l’uso che ne viene fatto rientra anche in ambito farmaceutico come, ad esempio, nella preparazione di sciroppi. Prima di venire commercializzata, la bava di lumaca è amalgamata con creme e profumazioni che rendono più allettante il prodotto, a differenza dell’uso “puro” che viene fatto in alcune beauty farm giapponesi nelle quali la lumaca viene fatta strisciare direttamente sulla pelle.
Abbiamo incontrato Rossella Fugaro di A tutto campo durante il 4° Start Up Forum di Rimini e San Marino e in trasmissione ha spiegato i dettagli del progetto.
L’intervista:
Commenta per primo