Ha ottenuto il 17° posto, ma il risultato è tutt’altro che deludente.
Stiamo parlando di Walk-Man, il robot dell’Istituto Italiano di Tecnologia, che ha partecipato alla DARPA Robotics Challenge, la competizione internazionale tra robot lanciata dall’Agenzia per la ricerca avanzata del dipartimento di difesa statunitense (DARPA). Si è tenuta il 5 e il 6 giugno 2015 a Los Angeles e ha visto impegnate 25 squadre provenienti da tutto il mondo. La competizione ha l’obiettivo di definire gli standard tecnologici dei robot da impiegare in situazioni di calamità naturale o situazione di pericolo.
L’Italia era rappresentata dal team dell’IIT con un robot umanoide alto 1,85 m per 120 kg, munito di 33 motori e di una batteria che gli permette di avere un’autonomia di un’ora. Walk-man è in grado di camminare, aprire porte, utilizzare strumenti di lavoro, chiudere e aprire una valvola industriale. Durante la gara, Walk-Man ha guidato un’auto, ha parcheggiato, ha aperto la portiera ed è sceso dalla vettura.
Ci racconta tutto Enrico Mingo, ingegnere dell’Istituto Italiano di Tecnologia, appena tornato in Italia dopo la gara.
Nella gallery fotografica potete vedere Walk-Man in azione!
-
1/8 Walk-man: il robot umanoide alto 1,85 per 120 Kg – Foto: Istituto Italiano di Tecnologia – DARPA Robotics Challenge -
2/8 Walk-man – Foto: Istituto Italiano di Tecnologia – DARPA Robotics Challenge -
3/8 Walk-man – Foto: Istituto Italiano di Tecnologia – DARPA Robotics Challenge -
4/8 Il gruppo italiano al DARPA Robotics Challenge – Foto: Istituto Italiano di Tecnologia -
5/8 Walk-man – Foto: Istituto Italiano di Tecnologia – DARPA Robotics Challenge -
6/8 Walk-man – Foto: Istituto Italiano di Tecnologia – DARPA Robotics Challenge -
7/8 Walk-man alla guida – Foto: Istituto Italiano di Tecnologia – DARPA Robotics Challenge -
8/8 La squadra italiana al DARPA Robotics Challenge – Foto: Sun L. Vega (DARPA)
Commenta per primo